I corsi che si possono svolgere in montagna dalla tarda primavera all’autunno.
Conoscenza e utilizzo dell’equipaggiamento (corda, imbracatura, moschettoni, freni, scarpette e casco)
Nodi di base – metodi di legatura.
Tecniche di assicurazione
Tecnica di arrampicata
Gestione dei rischi
Accenno alle progressione da primo di cordata
Accenni alle tecniche di calata in corda doppia
1° giorno: Finale Ligure – settore Perti Nord
2° giorno Rocca dell’Aia
Temi trattati:
Il terreno sportivo e l’arrampicata multipitch - Materiali e attrezzatura - La progressione della cordata - Metodi di legatura - Collegamento dei punti di una sosta - Assicurazione del primo e del secondo di cordata - Gestione delle corde - Allestimento di una sosta di emergenza - Calata in corda doppia
Durata: un fine settimana
Luogo: Rocca dell'Aia - Pian delle Bosse
Programma:
Il corso ha come obiettivo il raggiungimento di un livello di autonomia tale da poter pianificare e condurre una salita di tipo classico in ambiente montano, dando gli opportuni mezzi per risolvere eventuali imprevisti.
Le tecniche di progressione e gestione saranno sviluppate sulle pareti vicine al rifugio Pian delle Bosse (Rocca dell’Aia-Scoglio del Butto).
In caso di mal tempo il corso potrà essere anticipato o posticipato.
Per chi fosse interessato al pernottamento, sarà cura di Ufficio Guide Finale prenotare presso il Rifugio Pian delle Bosse.
I temi trattati:
Riconoscimento del tipo di terreno e scelta della progressione adatta
Scelta del materiale
Gestione della cordata
Metodi di legatura
Posizionamento delle protezioni
Allestimento delle soste
Calata in corda doppia